8.9 C
Verona
7 Dicembre 2023
Cronaca In evidenza ultimaora

Verona, nasce “Welcome Blue” per una città accogliente verso le persone con autismo

A Verona nasce “Welcome Blue”, webinar rivolto a esercenti, commercianti e artigiani attraverso il quale la città si impegna a diventare più accogliente verso le persone con autismo. Verona è la prima città in Italia ad aver firmato, il 7 febbraio 2020, un protocollo integrato fra l’Assessorato al Commercio del Comune di   Verona, l’Azienda Universitaria Ospedaliera Integrata, l’Ulss 9 Scaligera, il Centro   Regionale per l’Autismo, Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, Casa-Artigiani, Aeroporto Valerio Catullo, Esselunga e Adigeo. Questi fondatori unitamente ad Autismi Verona formeranno la Commissione Permanente Welcome   Blue.

Il progetto è stato presentato durante la videoconferenza stampa indetta dall’Ulss 9 mercoledì 9 dicembre. Scopo del Protocollo è quello di rendere Verona alla portata di tutti e di garantire alle persone che vivono nello spettro autistico una semplice fruibilità degli esercizi veronesi facendo in modo che la quotidianità, come può essere acquistare il pane, andare dal parrucchiere o comprare un libro, diventi possibile anche per quel 2 % della popolazione rappresentata da bambini, ragazzi e adulti con autismo. L’autismo è una forma di disabilità neurologica che può essere facilmente integrata nella società, con piccoli accorgimenti.

«Vogliamo far sì che Verona diventi a 360° adeguata alle persone che vivono questa condizione per non farle sentire inadeguate nel posto dove vivono. Questa è la partenza di un percorso più ampio affinché la nostra città si tinga sempre più di blu», ha commentato la consigliera Laura Bocchi.

In origine era stata prevista lo scorso febbraio una giornata di formazione che è saltata a causa dell’emergenza sanitaria pertanto sono stati organizzati due webinar intitolati “Come accogliere al meglio le persone con autismo nel proprio esercizio commerciale”, a cura del Centro Regionale per l’Autismo e pensati per gli esercenti di Verona.

I due incontri saranno moderati da relatori che, attraverso video ed esempi pratici, spiegheranno innanzitutto cos’è l’autismo e come sia possibile approcciarsi alle persone autistiche per avvicinarsi a loro in modo concreto adottando accorgimenti minimali che per queste persone sono sostanziali. Gli eventi, a partecipazione libera, si svolgeranno in streaming lunedì 14 dicembre dalle ore 10 alle 12,30 e giovedì 17 dicembre 2020 dalle ore 15 alle 17,30. Per partecipare basterà cliccare il link http://meet.comune.verona.it/WELCOMEBLUE, oppure tramite la pagina YouTube del Comune di Verona.
Questo progetto non si limiterà nella sola città ma sarà esteso a tutto il territorio veronese come ha fatto sapere il Presidente della Provincia, Manuel Scalzotto. «Una delle pochissime cose positive che ha portato il Covid è l’unione di intenti», ha sottolineato il direttore generale dell’Ulss 9, Pietro Girardi, e lo ha ribadito l’assessore alle attività economiche del Comune di Verona, Nicolò Zavarise: «È il segno di una sinergia fondamentale, un progetto che rende orgoglioso il comune e tutta la popolazione». Dopo qualche mese, verrà assegnato il logo di Welcome Blue a chi si sarà adeguato, il quale sarà poi inserito in una pagina creata ad hoc sul sito del comune.

Leonardo Zoccante, coordinatore del Centro Regionale Disturbi dello Spettro Autistico di Verona, ha spiegato come il disturbo meriti servizi integrativi oltre quelli sociosanitari: «Le persone con autismo hanno bisogno di percorsi facilitati, della riduzione di rumori eccessivi e di iperstimolazioni visive».

In rappresentanza dei familiari sono intervenuti Cristina Bosio e Giovanni Marcolini che hanno evidenziato come questa iniziativa sia un segno decisivo per le 280 famiglie veronesi che si trovano ad affrontare l’autismo. Il Cav (Coordinamento Autismo Veneto) nasce nel 2012 per dare voce ai ragazzi e continua ad operare oggi per mantenere sempre alta l’attenzione augurandosi che questo progetto sia esteso in futuro a molti altri ambiti della quotidianità. (E.D.)

 

 

Condividi con:

Articoli Correlati

Primo Giornale in distribuzione nell’Est Veronese, qui sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Soave, domani il “Natale delle Associazioni e dei Volontari”

massimo

Legnago, creato un “Christmas Corner” alla Casa di riposo

massimo

X-Factor, è l’ora della finale: la veronese Maria Tomba data in pole per la vittoria

massimo

Legnago, sabato si inaugura la mostra personale di Piera Legnaghi

massimo

Casaleone, da domenica 3 dicembre gli eventi del Natale dal capoluogo a Sustinenza e Venera

massimo