24.2 C
Verona
1 Ottobre 2023
In evidenza Spettacoli & cultura ultimaora

Verona, presentata alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti la 17. edizione della fiera “ArtVerona”

È stata presentata oggi alla Galleria d’Arte Moderna Achille Forti di Verona la 17. edizione di “ArtVerona”, la fiera d’arte moderna in programma dal 14 al 16 ottobre a VeronaFiere. All’evento hanno partecipato Marta Ugolini, assessore al turismo, cultura, rapporti con l’Unesco del Comune di Verona, Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, Elena Amadini, exhibition Manager Area Stone&Design di Veronafiere, Tatiana Basso, dirigente Area Cultura e Turismo del Comune di Verona, Francesca Rossi, direttrice dei Musei Civici di Verona, Stefano Raimondi, direttore artistico di ArtVerona, Patrizia Nuzzo, curatrice responsabile della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea GAM, Elena Forin, curatrice, Vip&Corporate Manager di ArtVerona, e Andrea Castrignano, curatore dei progetti della Galleria dei Signori.

«Con ArtVerona, Veronafiere si propone di sostenere e valorizzare il sistema italiano dell’arte attraverso l’ascolto delle esigenze commerciali e di visibilità della gallerie, con importanti investimenti indirizzati sia al fondo di acquisizione di proprietà, sia all’incoming di 8000 professionisti e collezionisti invitati e dei quali oltre 600 ospitati nei giorni di manifestazione – sottolinea il presidente Federico Bricolo -. Il forte collegamento con le realtà pubbliche e private della città e del territorio, con particolare riferimento al sistema museale di Verona, rende ArtVerona un unicum nel panorama espositivo nazionale di cui è una delle realtà fieristiche che registra la crescita maggiore».

«Il percorso intrapreso da ArtVerona – afferma il direttore Stefano Raimondi – sta avendo molte attenzioni e riconoscimenti e, seppure si articoli in numerosi elementi, in verità si basa su pochi e chiari elementi distintivi: un’identità ben definita, un’esperienza di visita sorprendente, l’attenzione all’accoglienza e al coinvolgimento dei collezionisti e del territorio, il rispetto e il dialogo con le gallerie e tutti gli operatori culturali. Tutte le novità introdotte in questa edizione vanno nella direzione di consolidare e rafforzare questi elementi chiave, pienamente consapevoli del ruolo che una fiera deve avere all’interno del sistema dell’arte, ossia creare relazioni e valore».

Tante le novità di ArtVerona 2022, a partire dalle due nuove sezioni: Habitat e Curated by.

Habitat è un progetto culturale dedicato alla presentazione di importanti ambienti di grandi artisti storici italiani, quali Ugo La Pietra, Marina Apollonio, Nanda Vigo, Luciano Fabro, concepiti come spazi immersivi, capaci di creare coinvolgenti modelli di fruizione e offrire al visitatore un’inedita esperienza di visione.

Curated by presenta le proposte di gallerie che hanno collaborato con un curatore per la realizzazione dello stand, così da sottolineare alcune modalità in cui si sviluppa la relazione tra galleria, curatore e artista. In particolare, BIANCHIZARDIN Contemporary Art di Milano ha lavorato con Domenico De Chirico, Firetti Contemporary di Dubai (UAE) con Sona Stepanyan, Galleria Fuoricampo di Siena con Alan Abd El Monim, Rizzuto Gallery di Palermo, con Tiziana Pantaleo, Luigi Solito di Napoli con Valentina Rossi, Voice Gallery di Marrakech (MA) con Amine Kabbaj.

La fiera rafforza la sua rete internazionale grazie al nuovo progetto pluriennale Visiting Curator, a cura di Maria Chiara Valacchi, in cui direttori e curatori d’istituzioni museali da tutto il mondo sono invitati a scoprire la ricerca e gli artisti delle gallerie di ArtVerona e a partecipare come membri nelle commissioni delle giurie dei premi.

Per l’edizione 2022 giungono a Verona, Chrissie Iles, curatrice del Whitney Museum of American Art a New York, Nadim Samman, curatore al KW Institute for Contemporary Art a Berlino, Michal Novotný, direttore della Collezione di Arte Moderna e Contemporanea alla National Gallery a Praga e Christian Malycha, direttore della Friedrichs Foundation, Bonn / Weidingen.

Tra le altre novità, CAMERA – Collezioni video, a cura di Jessica Bianchera e Marta Ferretti in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Verona, Careof, LOOP Barcelona, Università degli Studi di Verona e Urbs Picta. Collezionare video può assumere un significato molteplice, in grado di definire un ampio e articolato campo di modalità, realtà, individualità e collettivismi, sia di carattere privato che pubblico.

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago e Cerea,  sgomberati dalle Forze dell’ordine un immobile ed un ex casello delle Ferrovie

massimo

Isola della Scala, domenica alla Fiera del Riso l’evento solidale “Un Risotto per Telethon”

massimo

Legnago, domani sera incontro su Ipnosi e Autostima con gli psicologi De Tomi e Varotto

massimo

Illasi, in preda all’alcool entra nella casa della consorte distruggendo la porta con una motosega: arrestato

massimo

Bardolino, decolla oggi la Festa dell’uva e del vino che proseguirà fino al 2 ottobre

massimo

Legnago, 203 borracce plastic free consegnate agli studenti delle medie “Cavalcaselle”

massimo