Sono iniziate questa mattina in via Galilei a Verona le prime rimozioni coattive di veicoli abbandonati negli spazi condominiali Agec e diventati nel tempo non solo rottami inservibili, ma veri e propri rifiuti pericolosi. Si tratta di quattro auto e una moto, per le quali si è concluso tutto l’iter organizzativo ed operativo che consente ora il prelievo e la demolizione. Altre 17 tra auto, furgoni e scooter erano già stati rimossi dai rispettivi proprietari nel corso dei mesi.
La procedura è stata avviata a seguito della sottoscrizione di un accurato protocollo tra Agec, Direzione Ambiente e Polizia Locale per riuscire a liberare i cortili da veicoli di cui i proprietari non sono stati in grado di occuparsi o dei quali si sono disinteressati, peggiorando di fatto le condizioni condominiali.
Sono 60 i veicoli inizialmente censiti da agenti di Polizia Locale e tecnici Agec, in sosta in otto grandi complessi cittadini situati nei vari quartieri: dal Saval a Borgo Roma, dal Porto S. Pancrazio a borgo Milano. A questo primo intervento sono intervenuti l’assessora alla Sicurezza Legalità e Trasparenza Stefania Zivelonghi, l’Assessore all’edilizia popolare Federico Benini e la Presidente di Agec Anita Viviani.