Sono stati riaperti oggi i sottopassi pedonali di Porta Vescovo, che erano abbandonati al degrado da molti anni. Alla cerimonia hanno preso parte il sindaco Flavio Tosi, il comandante della Polizia municipale Luigi Altamura, i presidenti delle circoscrizioni 1ª e 6ª, la presidente della Commissione consiliare Sicurezza, estensore dell’ordine del giorno a favore della riapertura, approvato nei mesi scorsi dal consiglio comunale.
Bonificati e ripuliti nei giorni scorsi da Amia anche dalle centinaia di siringhe che si erano accumulate nel corso degli anni, i sottopassi sono ora dotati di 6 telecamere di videosorveglianza e di una colonnina Sos, collegata in diretta con la centrale operativa della Polizia municipale. Le attrezzature telematiche, installate da Agsm e Digitronica, hanno richiesto un investimento complessivo di circa 5.400 euro. I sottopassi consentiranno ai pedoni di attraversare in assoluta sicurezza l’incrocio di Porta Vescovo. A partire da oggi infatti viene impedito l’accesso alle strisce pedonali poste in prossimità del sottopasso, che sono state teatro di molti incidenti ai passanti a causa della loro pericolosità. Per il passaggio delle carrozzine di bambini e disabili restano in funzione i due attraversamenti pedonali laterali verso via Rosa Morando e verso viale Venezia, che sono stati adeguati e resi privi di barriere architettoniche.