Giovedì 30 giugno e venerdì 1° luglio i componenti del Comitato Scientifico della Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica si sono riuniti al Polo Santa Marta per valutare e selezionare i progetti di ricerca pervenuti tramite i due bandi attivati dalla Fondazione con sede a Verona nel 2022: “Una Cura per Tutti” e “Gianni Mastella Starting Grant”.
Le domande pervenute a febbraio, alla chiusura del bando tradizionale “Una Cura per tutti”, sono state 62, suddivise nelle cinque aree strategiche di Fondazione: 7 progetti riguardavano l’area Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base; 4 l’area Terapie personalizzate; 21 l’area Terapie dell’infezione broncopolmonare in FC; 23 l’area Terapie dell’infiammazione polmonare; 7 l’area Ricerca clinica ed epidemiologica. Di questi 62 progetti, dopo una prima valutazione interna da parte del Comitato scientifico, 39 sono stati inviati ai revisori internazionali, secondo il metodo di selezione peer-review.
Per quanto riguarda il bando Gianni Mastella Starting Grant (intitolato al luminare cofondatore di FFC Ricerca, scomparso nel 2021), a marzo sono pervenute 15 proposte, 6 appartenenti all’area Terapie e approcci innovativi per correggere il difetto di base; 3 all’area Terapie personalizzate; 6 all’area Terapie dell’infezione broncopolmonare in FC. Di queste, dopo valutazione interna, 4 sono state inviate ai revisori internazionali.
Nel corso della riunione plenaria di questi giorni, i 43 progetti di ricerca sopracitati sono passati al vaglio del Comitato scientifico, recentemente rinnovato con la nomina a presidente di Paolo Bernardi, professore di Patologia Generale del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova, e con il coinvolgimento di tre nuovi componenti: Giulio Cabrini, Emilio Clementi, Antonella Mencacci.
L’esito della selezione, che ha visto la partecipazione di Carlo Castellani, direttore scientifico di FFC Ricerca, e di Nicoletta Pedemonte, vicedirettore scientifico di FFC Ricerca, verrà comunicato nel corso dell’estate ai ricercatori e alle ricercatrici coinvolti e i progetti di ricerca verranno proposti all’adozione dei sostenitori di FFC Ricerca a settembre.