A Veronafiere da domani a venerdì 16 ottobre in scena con “Smart Energy Expo” e “Greenbuild EuroMed” il meglio al mondo sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia, con tra gli ospiti e relatori l’architetto Carlo Ratti, professore del “Massachusetts Institute of Technology”, il mitico Mit di Boston dove è direttore del Senseable City Lab, e Rick Fedrizzi, direttore generale dell’U.S. Green Building Council e del Green Building Certification Institute.
Nei tre giorni di manifestazione, infatti, saranno oltre 130 i convegni formativi per ingegneri, architetti e geometri, a partire dal “Verona Efficiency Summit”, forum internazionale dal titolo “Energy Efficiency: Tech and Cultural Revolution”, domani alle 10,30 nell’Arena Smart Energy, che quest’anno punta tutto sulle opportunità offerte dalla tecnologia per rendere i consumatori di energia sempre più consapevoli.
Appuntamento con il mondo istituzionale, alle 15, per fare il punto sulla definizione delle regole del settore, invece, con Samuele Furfari, consigliere del direttore generale “Dg Energy” della Commissione Europea e docente di geopolitica all’Università Libera di Bruxelles, con un intervento sull’innovazione tecnologica come potenziale di crescita per l’efficienza energetica; e con Simona Vicari, Sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico con delega alle “Smart Cities”.
Questo, mentre in contemporanea, domani alle 15, a Greenbuild EuroMed, prima edizione per l’Europa e il Mediterraneo del più grande evento dedicato all’edilizia sostenibile, si terrà l’inaugurazione con Rick Fedrizzi, a capo delò’organizzazione americana che ha ideato il protocollo di certificazione “Leed”, Leadership in Energy and Environmental Design, degli edifici che nasce su base volontaria e che viene applicato in oltre 140 Paesi nel mondo.
Sempre domani, a Smart Energy Expo, il workshop “Fiera della sostenibilità: il percorso di certificazione ISO 50001 di Veronafiere”, primo organizzatore fieristico e proprietario di un quartiere espositivo in Italia che sarà certificato ISO 50001. In occasione di Smart Energy Expo e Greenbuild EuroMed è stato realizzato un percorso di monitoraggio per rendere consapevoli i partecipanti del consumo in tutte le fasi della manifestazione e del risparmio energetico. A seguire, la presentazione della città intelligente realizzata da Enel per il sito di Expo.