Torna “Motor Bike Expo”, da venerdì 20 a domenica 22 gennaio, a Veronafiere. Una rappresentanza completa dell’industria mondiale delle due ruote, con tutte le novità della gamma 2017. Anche quest’anno saranno presenti le grandi case motociclistiche, Aprilia, BMW, Ducati, Harley-Davidson, Honda, Husqvarna, Indian, Kawasaki, Mondial, Moto Guzzi, Moto Morini, Royal Enfield, Scrambler Ducati, Suzuki, Triumph, Victory, Yamaha.
Il popolo più affezionato di MBE è da sempre quello legato al mondo delle Special. A Verona si potranno ammirare le ultime novità della gamma Harley-Davidson, che sarà presente in veste ufficiale per promuovere i nuovi modelli spinti dell’inedito propulsore “Milwaukee eight”. Sempre nel padiglione 2 ci saranno anche le storiche custom marchiate Indian Motorcycles e le più moderne Victory Motorcycles. Grandi sorprese tra i padiglioni di Verona per i fanatici del mondo Custom, che avranno l’opportunità di incontrare preparatori di livello mondiale come Cory e Zach della Arlen Ness, Danny Schneidr della HardNine Choppers, Fred Kodlin della Kodlin Murdercycles, Winston Yeh di Rough Crafts e per la prima volta in Italia, Paul Teutul Sr. di Orange County Choppers.
Fin dalla prima edizione, oltre alla produzione di serie, il Motor Bike Expo è caratterizzato dal grande spazio dedicato all’universo della personalizzazione che, in questo settore, ne fa l’evento di riferimento a livello mondiale. Quattro dei sette padiglioni saranno dedicati al Custom ed alle Cafe Racer, stili diversi che esprimono entrambi la tendenza a rendere la moto espressione di una spiccata personalità, proprio come un abito “tagliato” sul gusto e sulle esigenze di chi lo “indossa”.
Ampio spazio occuperà anche il segmento Racing, dall’asfalto all’Off-Road. Sono immancabili le premiazioni e presentazioni dei campionati sportivi, gli incontri con i piloti e con i protagonisti del motociclismo internazionale. Convention, riunioni di istituzioni e aziende, appuntamenti formativi e tavole rotonde, confermano il ruolo di MBE come polo attorno al quale ruotano le diverse espressioni delle due ruote.
Si confermano i workshop tematici dedicati agli studenti delle scuole superiori. Una possibilità per i giovani di entrare in contatto con progetti, professioni, opportunità di lavoro, permettendo di accorciare le distanze tra la formazione e l’istruzione e l’ingresso nel ciclo produttivo. Tre gli appuntamenti fissati nella mattinata di venerdì 20 gennaio, quando gli istituti superiori incontreranno gli ospiti, i professionisti delle aziende, i campioni dello sport ed i giornalisti. Si parlerà di custom con Harley-Davidson, della nascita del brand Scrambler Ducati e di guida sicura con Suzuki.
Ad accogliere il grande pubblico allo stand del Misano World Circuit (pad.6, stand 16L) ci saranno i piloti dei campionati mondiali: Lorenzo Savadori (Team Milwaukee Aprilia Superbike), Marco Melandri (Ducati Superbike), Nicolò Bulega (Sky VR46 Racing Team Official Moto3) e Andrea Migno (Sky VR46 Racing Team Official Moto3). Inoltre, sarà svelato in anteprima il nuovo logo per festeggiare i 45 anni di storia del circuito romagnolo. Numerose saranno le iniziative dedicate agli amanti della pista, a partire dai biglietti dei top-events a prezzi scontati e preziose promozioni come “Un biglietto, due mondiali”.
Stunt Competition: per il terzo anno consecutivo venti stuntman professionisti e acrobati delle due ruote si daranno battaglia con azzardati giochi d’equilibrio, evoluzioni mozzafiato e impennate al limite dell’impossibile. Due giorni di gare all’interno della Motul Arena, che riveleranno lo stuntman più forte d’Europa sotto gli occhi esperti di un giudice d’eccezione: Chris Pfeiffer, quattro volte campione del mondo.
Infine, Motor Bike Expo ospiterà anche la tappa di apertura della Mosquito’s Way Grand Tour 2017, con la partecipazione di Piero Pelù, DJ Ringo e Giovanni Di Pillo che porteranno una ventata di sana follia e tanto rock. (S.B.)