23.6 C
Verona
9 Giugno 2023
In evidenza Spettacoli & cultura ultimaora

Vestenanova, giovedì quattro film dedicati ai Monti Lessini

fratelli-lessinia2014

Proseguono, nell’ambito della rassegna itinerante LessiniaFest, le proiezioni delle migliori pellicole del Film Festival della Lessinia. Giovedì 30 luglio alle 21 l’appuntamento è in Piazza Pieropan, a Vestenanova, per la visione di quattro opere cinematografiche dedicate all’altopiano dei Monti Lessini.

Si inizia con il cortometraggio “Lessinia, inverni lontani” di Giorgio Pirana (14’, Italia) nel quale sono le voci degli anziani montanari veronesi a raccontare la stagione invernale: il periodo più duro nel tempo povero e avaro della prima metà del Novecento. Testimonianze di un mondo che sta scomparendo. A seguire: “Machan Holz” di Emanuele Miliani (19’, Italia). Nel titolo è il riferimento al “fare legna: l’opera descrive infatti le tradizioni dei boscaioli cimbri, dall’accordo per il taglio del legname alla fatica nei boschi, fino al trasporto a valle.

In “Una macchina ad acqua” Carlo Malacchini (28’, Italia) spiega invece una giornata con una famiglia della Lessinia negli anni Cinquanta. Sono i gesti della quotidianità a dire dell’attaccamento alla terra e alle tradizioni e del profondo senso della vita.

Infine “Gasìngala, un violino in Lessinia” di Alessandro Anderloni (19’, 2001). In cimbro “gasìngala” significa piccola canzone. Sono quattro gli episodi di cui è protagonista il violinista Giovanni Angeleri che narra la Lessinia con la musica di alcuni dei celebri Capricci di Nicolò Paganini.

La serata è a ingresso libero

Condividi con:

Articoli Correlati

Verona, per la crisi dell’Elcograf in arrivo altri 60 prepensionamenti

massimo

Villa Bartolomea, perde la vita cadendo da solo con la moto

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco

Verona, il 9 e 10 giugno il convegno di promozione del turismo rurale italiano

massimo

Verona, domani Landini in città per il vertice delle Cgil del Nord su Decreto Calderoli  

massimo

Bardolino, il presidente della Fondazione Bardolino Top, Ivan De Beni, nominato Ufficiale della Repubblica da Mattarella

massimo