25.1 C
Verona
7 Giugno 2023
Basso Veronese In evidenza Manifestazioni Manifestazioni ultimaora

Vigasio, presentata in Provincia la 23. Fiera della Polenta che celebra il mais antico

La 23. Fiera della Polenta, in programma dal 10 ottobre al 3 novembre a Vigasio agli impianti sportivi di via Alzeri, è destinata a battere tutti i record. Grazie all’ampliamento del plateatico con questa edizione salgono infatti a 4mila i posti a sedere, con 16 cucine impegnate a preparare oltre 100 diverse portate a base di polenta ed un ristorante alla carta con 150 coperti.

Sono i numeri della manifestazione che celebra il mais antico presentata oggi, lunedì 7 ottobre in Provincia a Verona, da Eddi Tosi, sindaco di Vigasio; Umberto Panarotto, presidente dell’associazione Vigasio Eventi; Diego Campedelli, assessore allo sport di Vigasio; Corrado Merlini, assessore al sociale di Vigasio; Cristian Zaffani, presidente del Vigasio Calcio; Angelo Gandini, presidente “Pedale Scaligero” e Remo Cordioli, referente della Commissione strada categoria juniores della Federazione italiana ciclismo. Sabato 12 ottobre, infatti, Vigasio ospiterà anche la 5° edizione della corsa ciclistica della categoria juniores che vede impegnati più di 120 atleti e dove la Vigasio Eventi interviene con un rilevante contributo economico.

«Tra le novità principali di questa edizione la valorizzazione di grani antichi di mais, una tipologia di mais autoctono che veniva in passato coltivato nelle nostre zone – ha spiegato il sindaco Tosi -. Un prodotto strettamente collegato al territo di Vigasio che sappia valorizzare il lavoro della aziende agricole e di trasformazione. Un progetto che ha dato buoni frutti tant’è che abbiamo avuto i primi risultati con i prodotti selezionati in campo e lavorati per essere ora venduti in maniera da poter riscontrare l’apprezzamento da parte dei consumatori».

Oltre a ciò Vigasio Eventi, in collaborazione con alcune primarie aziende di trasformazione del territorio, ha creato “Sapore di mais”, un nuovo brand specializzato per commercializzare prodotti dolci e salati realizzati con il Mais Autoctono Veronese.

«I visitatori potranno così degustare alcuni dolci con la farina di mais coltivato impiegato per preparare i dolci serviti alla Fiera – ha sottolineato il presidente Panarotto -. Si va dalla più famosa “Sbrisolona” a base di mais, agli “Zaletti” e all’Amor di Polenta che oltretutto è il dolce che caratterizza la nostra Fiera. All’insegna della valorizzazione del territorio veronese, quest’anno verranno inoltre proposte altre tipicità locali quali: il tortellino Dop di Valeggio, rigorosamente fatto a mano e il risotto utilizzando Vialone Nano».

Condividi con:

Articoli Correlati

Verona, domani Landini in città per il vertice delle Cgil del Nord su Decreto Calderoli  

massimo

Bardolino, il presidente della Fondazione Bardolino Top, Ivan De Beni, nominato Ufficiale della Repubblica da Mattarella

massimo

Cologna Veneta, i due morti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv sono due ultraottantenni

massimo

Cologna Veneta, due morti e tre feriti nello scontro tra un’auto ed un autobus dell’Atv

massimo

Piccini nieletto coordinatore degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e nominato “ambasciatore della Sanità italiana”.

massimo

Primo Giornale in distribuzione nel Basso Veronese, sempre scaricabile e sfogliabile

mirco