“Mele e pere: previsioni produttive e situazione di mercato”. Questo il titolo del convegno che si terrà domani, mercoledì 12 agosto alle 20,30 nella sala consiliare di Zevio, organizzato dalla Camera di Commercio in collaborazione con il Comune di Zevio. È il consueto appuntamento informativo sulla formazione dei prezzi di mele e pere. L’anno più caldo del secolo e la siccità avranno influito sulla produzione? In che modo? Queste le domande sul tavolo.
«Come ogni anno, da 10 anni a questa parte, l’ente – spiega Claudio Valente, componente di giunta della Camera di Commercio – porta avanti la propria azione di sostegno al comparto, proponendo alle aziende agricole le informazioni necessarie all’elaborazione delle strategie commerciali. La raccolta inizia in questi giorni per le varietà precoci ed estive e gli agricoltori attendono le stime produttive per la campagna 2015, in modo da orientarsi nelle contrattazioni con la distribuzione. Analoga iniziativa organizziamo per il kiwi, ad ottobre».
Attesa la relazione del direttore di Assomela, Alessandro Dal Piaz, sull’andamento della produzione melicola che presenterà i dati diffusi da PrognosFruit, il tradizionale appuntamento mondiale del comparto tenutosi quest’anno a Merano. Seguirà, poi, novità di quest’anno, la presentazione delle stime produttive delle pere di Luca Granata, attuale direttore di Opera, la newco che raggruppa oltre 1000 produttori per un fatturato stimato sui 150milioni di euro per 7500 ettari di pereti: circa il 20% della produzione italiana. Il manager veneto ha lasciato la direzione generale del consorzio Melinda lo scorso marzo, passando dal comparto delle mele a quello delle pere.
Sarà Valente ad aprire i lavori, dopo i saluti del sindaco del Comune di Zevio, Diego Ruzza, e del presidente della Provincia di Verona Antonio Pastorello.