23.3 C
Verona
1 Ottobre 2023
Basso Veronese Economia Economia Economia Est Veronese In evidenza ultimaora

Allevatori, Zoccante (Confagricoltura): «Le aziende in crisi per l’aviaria preda di sciacalli»

«Siamo nel mirino di veri e propri sciacalli, che cercano di trarre vantaggio da una situazione drammatica». La denuncia arriva da Diego Zoccante, presidente della sezione di prodotto Allevamenti avicoli di Confagricoltura Verona che spiega come «l’emergenza aviaria ha causato una crisi di liquidità senza precedenti negli allevamenti veronesi, costretti a lunghi mesi di stop con altissimi costi diretti e indiretti. E c’è chi se ne approfitta. Nelle aziende cominciano a girare personaggi che offrono cifre irrisorie per acquistare le aziende in difficoltà finanziaria. Ma ci sono anche strozzini che mettono sul tavolo finanziamenti con tassi alle stelle».

«Invito le aziende a prestare attenzione, anche se comprendo cosa significhi essere ferme dall’autunno, in mancanza di liquidità dal ciclo precedente di produzione e senza aver ricevuto neanche l’ombra di un indennizzo – continua Zoccante -. Ora si sta ripartendo lentamente con gli accasamenti, a macchia di leopardo, ma il problema è che si lavora in perdita. Con i costi di produzione alle stelle, basti solo pensare al prezzo dell’energia elettrica schizzato in un anno da 60 a 660 euro a megawattora. Già l’anno scorso non era stata un’annata facile, ma adesso la speculazione è arrivata a livelli mai visti».

L’altra grande criticità che sta avanzando è la carenza di mangimi, dovuta dal blocco dell’export conseguente alla guerra in Ucraina. «Le navi sono ferme nel porto di Odessa con le granaglie – riferisce Zoccante – e già le aziende stanno cercando di accaparrarsi il mais sul mercato a suon di quattrini. Ci sono piccoli allevamenti che hanno scorte di mais per dieci giorni. Il rischio, se venisse a mancare il mangime, è che gli animali vadano in stress alimentare, con conseguenze non indifferenti. Il mio augurio è che si arrivi a una negoziazione seria in Ucraina, per arrivare a mettere fine sia all’emergenza sanitaria, sia a quella economica».

Domani intanto Simone Menesello, presidente della sezione avicola nazionale di Confagricoltura, sarà a Roma al tavolo tecnico sull’emergenza aviaria per fare pressing sugli indennizzi attesi dagli avicoltori. «Ci attendiamo la conferma che i 30 milioni del fondo del ministero delle Politiche Agricole vengano destinati tutti a far fronte alle problematiche causate dall’influenza – spiega -, come ci è stato comunicato ieri all’audizione in commissione agricoltura alla Camera. Il nostro pressing sindacale è e sarà forte e continuo a tutti i livelli, finché non saranno introdotte soluzioni adeguate».

Domani un altro incontro sull’aviaria è previsto a Venezia nella sede nella Regione Veneto, con l’assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin, che incontrerà i rappresentanti degli allevatori. «Stiamo ripartendo con gli accasamenti – riferisce Michele Barbetta, presidente della sezione avicola di Confagricoltura Veneto -, ma la situazione è molto critica perché si procede a rilento e tra mille difficoltà. All’assessore vogliamo chiedere di farsi portavoce con il ministero della necessità urgente di individuare un vaccino, affinché si arrivi al prossimo autunno senza la preoccupazione di dover affrontare un’altra epidemia dagli effetti devastanti. Non dobbiamo dimenticarci che il virus è ancora presente nella fauna selvatica e che, dunque, il rischio che gli allevamenti vengano di nuovo infettati è altissimo».

 

Condividi con:

Articoli Correlati

Legnago e Cerea,  sgomberati dalle Forze dell’ordine un immobile ed un ex casello delle Ferrovie

massimo

Isola della Scala, domenica alla Fiera del Riso l’evento solidale “Un Risotto per Telethon”

massimo

Legnago, domani sera incontro su Ipnosi e Autostima con gli psicologi De Tomi e Varotto

massimo

Illasi, in preda all’alcool entra nella casa della consorte distruggendo la porta con una motosega: arrestato

massimo

Bardolino, decolla oggi la Festa dell’uva e del vino che proseguirà fino al 2 ottobre

massimo

Legnago, 203 borracce plastic free consegnate agli studenti delle medie “Cavalcaselle”

massimo