Un bottino di 4 quintali di rifiuti e quasi 2 chilogrammi di mozziconi di sigaretta per la prima delle tre mattinate ecologiche, previste a conclusione del progetto di sensibilizzazione scolastica su “Plastica e ambiente” organizzato da Plastic Free in collaborazione con l’Istituto Comprensivo e il Comune di Bosco Chiesanuova.
Un percorso, iniziato ben prima della giornata ecologica dedicata alla pulizia dai rifiuti di alcune zone del paese che si è tenuta sabato scorso, in cui il referente locale di Plastic Free, Federico Semolini, ha coinvolto in attività di educazione ambientale scolastica, teorica e laboratoriale, tutti i 243 alunni e alunne delle scuole primarie di Bosco Chiesanuova e Corbiolo e della secondaria di primo grado del capoluogo con 14 appuntamenti d’aula, uno per classe, che si sono conclusi ad inizio marzo.
«Ho affrontato in particolare il tema della pericolosità dell’inquinamento ambientale da plastiche e microplastiche, definito dall’Onu in assoluto il più pericoloso, ed i principali problemi legati alla produzione, all’uso ed al riciclo di questo tipo di materiale. Sensibilizzare le giovani generazioni è fondamentale per prevenire gli errori che commettono molti adulti nel rapportarsi alla natura con superficialità – dichiara Semolini -. Grazie al Comune, al Dirigente Scolastico Perpolli dell’IC di Bosco Chiesanuova, agli insegnanti e a tutti i nostri volontari che si sono resi disponibili ad accompagnarli sabato in giro per il paese. Una menzione di ringraziamento speciale al “Mobilificio Scandola” ed alla “Lakshmi srl” di Bosco Chiesanuova che con grande generosità ci hanno permesso di regalare a tutti gli alunni una maglietta Plastic Free, al “Forno Bonomi” di Roverè Veronese e al “Frac” di Bosco Chiesanuova che hanno reso possibile un piacevole e meritato momento conviviale alla fine del grande lavoro».
Quella di sabato scorso con gli studenti della scuola secondaria del capoluogo è stata la prima di tre passeggiate ecologiche: la prossima si terrà sabato 30 aprile con la primaria di Bosco Chiesanuova e l’ultima, sabato 14 maggio, con la primaria di Corbiolo.
«I ragazzi e le ragazze si sono davvero superati – sottolinea l’assessore all’ecologia, Daniele Garonzi – Li ringraziamo tutti, uno per uno, per averci dato il buon esempio e la speranza di un futuro in cui la Lessinia continuerà ad essere tutelata, amata e valorizzata».
Dalla firma del protocollo tra il Comune di Bosco Chiesanuova e Plastic Free nel luglio dello scorso anno, l’associazione non si è dedicata solo all’educazione ambientale scolastica e ha organizzato tre appuntamenti di “Cleanup” aperti a tutti, in luoghi segnalati dall’amministrazione o dai cittadini; e tre interventi di pulizia mirata con piccoli gruppi di volontari nel piazzale di Branchetto, in tratti di bosco di contrada Comperli e di Val Squaranto. In totale, solo nel 2021, queste iniziative hanno portato alla rimozione di quasi 15 quintali di rifiuti.